Infrastruttura IT: progettazione e gestione

Soluzione personalizzate a prova di hacker

infrastruttura-it
infrastruttura-it-cover

Cosa si intende per infrastruttura IT?

Per infrastruttura IT (information Technology) si intende l’accostamento di tutte i componenti necessari al funzionamento e alla gestione di ambienti e servizi IT.

infrastruttura-server

Come si compone un'infrastruttura IT?

Un’infrastruttura di rete aziendale è composta da elementi indipendenti l’uno dall’altro ma i due componenti principali sono hardware e software. Affinché un hardware funzioni serve un software, cioè un sistema operativo. I sistemi operativi, a loro volta, gestiscono le connessioni tra i software e le risorse fisiche attraverso componenti di rete.

I componenti che fanno parte dall’hardware sono:

  • Computer
  • Server
  • Hub
  • Data Center
  • Switch
  • Strutture: impianti fisici che ospitano server, data center e hardware di rete, includono anche il cablaggio di rete di uffici, per collegare tra loro i vari elementi dell’infrastruttura IT.

I software possono includere i seguenti componenti:

  • CMS (sistemi di gestione di contenuti)
  • CRM (sistemi di gestione di clienti
  • ERP (pianificazione di risorse aziendali)
  • Sistemi operativi
  • Web server

Come interagiscono tra loro questi componenti hardware e software?

  • Server: componente di base necessario, si tratta essenzialmente di computer che permettono a più utenti di condividere informazioni e risorse
  • Strutture: impianti fisici che ospitano server, data center e hardware di rete, includono anche il cablaggio di rete di uffici, per collegare tra loro i vari elementi dell’infrastruttura IT.
  • Rete: le reti sono composte da scwitch, router, hub e server. Gli switch collegano i dispositivi alla rete LAN; i router permettono ai differenti dispositivi LAN di comunicare e spostare i pacchetti tra le reti. Gli hub collegano più dispositivi di rete per far sì che funzionino come un unico componente.
  • Sala server o Data Center: le stanche fisiche che ospitano più server, elemento principale delle reti.

Quali sono i tipi di infrastrutture?

Infrastruttura tradizionale

È un sistema composto dai classici componenti hardware e software, quindi struttire, data center, server, computer desktop, con hardware rete e soluzioni enterprise di software applicativi. Questo sistema richiede molta potenza, spazi fisici adeguati ed è più costosa rispetto ad altri tipi di infrastrutture, di solito viene installata in sede e usata esclusivamente per scopi privati o aziendali.

Infrastruttura cloud

Un’infrastruttura di cloud computing è, al contrario di quella tradizionale, accessibile via internet da parte degli utenti finali. Questo consente di fruire delle risorse di elaborazione in modo virtualizzato, cioè senza che l’infrastruttura sia installata fisicamente in sede. 

La virtualizzazione collega i server fisici che sono gestiti da provider in diverse sedi geografiche. Il vantaggio è che questa infrastruttura estrapola le risorse, come lo storage ad esempio, e le rende disponibili ovunque ci sia una connessione internet. L’infrastruttura cloud può essere privata, ossia utilizza risorse dedicate, oppure pubblica, cioè affittata presso un provider di servizi cloud Amazon, Google, IBM, OVH, Microsoft. Mescolando i diversi livelli di portabilità, partitura e bilanciamento dei carichi di lavoro su più cloud, si ottengono delle infrastrutture cloud ibride.

Infrastruttura ipoconvergente

Questo sistema consente di gestire le risorse di elaborazione, di rete e di storage in un’unica interfaccia. L’elaborazione software combinata allo storage dei dati permette di gestire i carichi di lavoro in modo nuovo e moderno, ricorrendo ad architetture scalabili che si poggiano su hardware standard di settore.

ottimizzazione-infrastruttura-it

Perché l'infrastruttura IT è importante?

Oggi l’aspetto tecnologico è sempre più centrale all’interno delle aziende, poiché caratterizza ogni singola attività. Un’infrastruttura di scarsa qualità e implementazione, può causare seri danni all’azienda in termini di produttività, sicurezza informatica e connettività. Invece, con un’infrastruttura IT efficiente, affidabile, flessibile e scalabile un’azienda può raggiungere più facilmente i propri obiettivi, nonché mostrare un vantaggio competitivo nei confronti della concorrenza.

Avere un’infrastruttura IT di livello vuol dire anche offrire al cliente un servizio di alta qualità poiché è scongiurato il pericolo di interruzioni di servizio. Allo stesso tempo, si possono trovare più facilmente nuovi clienti poiché grazie all’infrastruttura è più facile sviluppare e lanciare nuove soluzioni sul mercato. Un buon sistema di Information Technology permette anche di avere a portata di mano dati in tempo reale, dati che aiutano a prendere decisioni strategiche più rapidamente. Infine, ma non per importanza, un’infrastruttura IT di qualità migliora la produttività dei dipendenti e questo da importanti vantaggi in numerosi punti di vista.

Minori rischi di interruzione del servizio
92%
Vantaggio competitivo
89%
Maggiore qualità del servizio
95%
Più facile acquisizione di nuovi clienti
98%
Dati in tempo reale
98%
Maggiore produttività dei dipendenti
98%

Come avviene la gestione dell'infrastruttura IT?

Gestire un’infrastruttura IT vuol dire pilotare tutte le risorse, i sistemi, le piattaforme, gli ambienti informatici e il personale. Ecco di seguito alcune tipologie di gestione delle infrastrutture molto diffuse.

  • Gestione del sistema operativo: sovrintende gli ambienti che eseguono il sistema operativo tramite la gestione di contenuti, patch, provisioning e sottoscrizioni.
  • Gestione del cloud: consente agli admin del cloud di controllare tutto ciò che viene eseguito al suo interno (utenti finali, dati, applicazioni e servizi), gestendo il deployment, l’utilizzo, l’integrazione e il disaster recovery delle risorse.
  • Gestione della virtualizzazione: interagisce con gli ambienti di virtualizzazione e l’hardware fisico che ne sta alla base, per semplificare la gestione delle risorse, migliorare l’analisi dei dati e ottimizzare i processi.
  • Gestione dei processi IT: consiste nella produzione di modelli di business, nell’analisi e nell’ottimizzazione dei processi aziendali ripetuti, continuativi o prevedibili.
  • Automazione dell’IT: consente di creare istruzioni e processi ripetibili con i quali sostituire o ridurre l’interazione del personale con i sistemi IT.
  • Orchestrazione dei container: automatizza il deployment, la gestione, la scalabilità e il networking dei container.
  • Gestione della configurazione: consente di mantenere sistemi, server e software coerenti e corrispondenti alle esigenze aziendali.
  • Gestione delle API: distribuisce, controlla e analizza le interfacce di programmazione delle applicazioni (API) che connettono app e dati nelle aziende e nei cloud.
  • Gestione del rischio: consente di identificare e valutare i rischi, creando inoltre un piano di monitoraggio dell’infrastruttura IT e contenere quelli individuati e le loro potenziali ripercussioni.
  • Gestione dei dati: consente di raccogliere, memorizzare e utilizzare i dati, permettendo alle aziende di identificare i dati a disposizione, le relative ubicazioni, i proprietari, le modalità di accesso e gli utenti autorizzati a visualizzarli.
infrastruttura-hardware

Come deve essere l'infrastruttura IT perfetta?

Le caratteristiche dell’infrastruttura IT variano in base alle esigenze e agli obiettivi di business del cliente, ma esistono alcuni aspetti che valgono universalmente per tutte le aziende.

Un’infrastruttura efficiente deve offrire uno storage di business ad alte prestazioni, una rete a bassa latenza, sicurezza, una WAN (wide area network) ottimizzata, virtualizzazione e tempi di inattività nulli.

  • I sistemi di storage ad alte performance eseguono l’archiviazione e il backup dei dati, garantendo anche sistemi di ripristino dei dati in caso di perdite.
  • Le reti a bassa latenza utilizzano componenti dell’infrastruttura di livello aziendale per ridurre il ritardo del flusso di dati.
  • Le infrastrutture sicure garantiscono il controllo dell’accesso alle informazioni e la disponibilità dei dati. Possono, inoltre, proteggere un’azienda da violazioni e attacchi informatici.
  • Le WAN gestiscono la rete, assegnando priorità al traffico e concedendo a determinate applicazioni una larghezza di banda maggiore o minore, in base alle esigenze.
  • La virtualizzazione offre un approvvigionamento dei server più veloce, aumenta il tempo di attività, migliora il disaster recovery e permette di risparmiare energia.
  • Il tempo di inattività nullo riduce le interruzioni del servizio ed elimina i tempi di inattività del sistema, per contenere i costi e aumentare i profitti.
Potrebbe interessarti anche...

Sviluppo software su misura

Software personalizzati per ogni esigenza

Sviluppo App

Le migliori soluzioni per il tuo business online

Sicurezza informatica

Soluzioni sicuro da attacchi informatici e perdita di dati

Per farti un'idea dei costi del tuo progetto

Vuoi migliorare il tuo business oggi?

Lasciaci un messaggio, rimaniamo in contatto!

cerchio-popup-contatti
Per qualsiasi tipo di dubbio o richiesta siamo sempre a disposizione

Sentiamoci!